Ogni impresa alimentare che svolga attività di trasformazione, stoccaggio e vendita di prodotti alimentari, inclusi i principali produttori, fabbricanti, operatori dei servizi alimentari, deve avere un Manuale di autocontrollo secondo metodologia HACCP, che descriva l’attività aziendale, ne individui i punti critici di controllo (CCP) e le misure da adottare su di essi per eliminare o ridurre i rischi correlati, in conformità ai requisiti legislativi nazionali o internazionali relativi alla sicurezza e all’igiene alimentare.
In particolare si applicano i Regolamenti attuativi previsti dal Regolamento (CE) 178/2002 (principi e requisiti generali della legislazione alimentare) e i regolamenti del cosiddetto “Pacchetto Igiene”, che comprende 4 regolamenti: il Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, che interessa tutte le attività della filiera di produzione alimentare.
Autocontrollo e sistema HACCP non sono termini sinonimi.
L’autocontrollo è obbligatorio per tutti gli OSA (Operatore del settore alimentare) che a qualunque livello siano coinvolti nella filiera della produzione alimentare e corrisponde all’obbligo di tenuta sotto controllo delle proprie produzioni.
L’HACCP (Hazard analysis and critical control points) è invece un sistema teso ad aiutare gli OSA (operatori del settore alimentare) a conseguire un livello più elevato di sicurezza alimentare.
In questo contesto, la G.R.A. S.a.s. si propone come consulente degli OSA e delle industrie alimentari, potendo disporre di tecnici qualificati e dalla comprovata esperienza, fornendo ai suddetti, i seguenti servizi:
A seguito del D.Lgs. 46/05, la Regione Campania ha abolito il libretto sanitario sostituendolo con un corso di formazione obbligatorio dal 2007. Il personale addetto alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti ha l’obbligo di conseguire un attestato di formazione per alimentarista HACCP in sostituzione del libretto di idoneità sanitaria così come previsto dal nuovo decreto. L’Attestato ha validità 3 anni, al termine l’utente è obbligato ad aggiornare le sue conoscenze attraverso la frequenza di appositi corsi.
A seconda della mansione e in base alla categoria di rischio, il lavoratore dovrà frequentare un corso di:
In questo contesto, la G.R.A. S.a.s. si propone come centro di formazione per alimentaristi, mediante l’utilizzo di una piattaforma specializzata “ Centro FADSERVICE Corsi Online” , di cui è partner ufficiale. I sevizi offerti per la suddetta attività sono: